L’intervista in mare, protagonista della rassegna della Casa della Pesca di Cavallino-Venezia
Siamo ripartiti a giugno con le proiezioni speciali tutte estive con prima tappa a Bologna il 3 giugno e poi con il Cinema in Piazza a Roma il 3 luglio e ora continuiamo con una cadenza mensile quasi perfetta il 6 agosto con un’altra eccezionale proiezione.
La prossima tappa del tour di proiezioni speciali estive sarà direttamente sulle acque di Venezia. Sì, perché questa volta ad essere veramente speciale è la location. Lo schermo sarà affacciato direttamente sulla Laguna Nord di Venezia e la proiezione inizierà subito dopo il tramonto.

Ad organizzare la rassegna Tra reti e Scatti 2025. Riscoprire la cultura della pesca in collaborazione, tra gli altri con il Caorle Film festival, è la Casa della Pesca che ospita le cooperative di pescatori della zona ed è sede di un bellissimo ittiturismo.

Insomma, per L’intervista in mare ci sono, ancora una volta con una miscela diversa, proprio tutti gli elementi che ne definiscono l’identità e gli obiettivi. Si parla di pesca o meglio di “cultura delle pesca” e lo si fa direttamente nei luoghi in cui questa cultura si sostanzia in vita associativa e si apre alla collettività, come appunto sono gli ittiturismi (tema che l’autore de L’intervista in mare ha voluto fortemente inserire nella narrazione) e lo si fa attraverso il cinema proiettato direttamente sull’acqua.
Il nostro sarà il secondo appuntamento della rassegna cinematografica e fotografica che è iniziata lo scorso 25 giugno con la proiezione di Boreana di Emanuel Toffolo e Jordan Carraro, un documentario che vi consigliamo e che parla della vita, della pesca tradizionale, dell’arte e della relazione con il turismo dell’isola di Burano.
L’emozione di tornare a Venezia, dopo la proiezione speciale alla Mostra del Cinema dell’anno scorso, è già ora tantissima perché sarà un vero e proprio ritorno a casa, e sarà anche la seconda occasione, dopo la proiezione al G7 di Siracusa per incontrare i pescatori e la comunità di cui sono parte integrante.
L’appuntamento è dunque per mercoledì 6 agosto alle 21.00 presso la Casa della Pesca, Lungomare San Felice, località Punta Sabbioni, Cavallino-Treporti (Venezia). Saranno presenti il regista, Ludovico Ferro, e i rappresentati sindacali, del mondo della pesca e istituzionali. L’evento è ad ingresso libero e gratuito. Per ulteriori info potete contattare il +39 041 2909706.

Restate collegati con le news del sito, con la pagina Facebook e con l’Instagram del film, perchè presto annunceremo le date delle prossime proiezioni speciali (torneremo anche a navigare in mari lontani!) e cercheremo di non rimanere ancora una volta troppo indietro con i resoconti di quanto stiamo vivendo in questa splendida estate 2025!
